“Non fate finta di non vedere quello che sta accadendo nel mio paese”. Lo scrittore Alidad Shiri con l’UNHCR per l’Afghanistan

La popolazione afghana allo stremo

 

L’appello è accorato. Viene da chi con un viaggio rischioso ha abbandonato 17 anni fa il suo paese. Aveva appena 14 anni all’epoca Alidad Shiri, fuggito da solo da Gazni in Afghanistan e arrivato a Venezia nascosto sotto ad un Tir sbarcato dalla Grecia. Ora è un giornalista e su quella fuga ha scritto un libro  “Via dalla pazza guerra” (HarperCollins).

“Temo che tantissimi ragazzi saranno costretti a fuggire di nuovo dall’Afghanistan” mi spiega “ma soprattutto che nei prossimi mesi molti muoiano di fame e stenti se l’Occidente non li aiuta”. Alidad lancia il suo appello assieme all’UNHCR con la campagna di raccolta fondi “Non lasciamoli soli”. E spiega perché è necessario aiutare subito gli afghani, non i talebani al potere, e perché ci sono motivi per restare ottimista.

Continua a leggere

E’ iniziata l’era dei robot killer?

 

Iran, il luogo dell’attacco

A fine novembre 2020 in Iran Mohsen Fakhrizadeh, uno dei più importanti scienziati nucleari iraniani è stato colpito da una scarica letale di proiettili mentre si spostava in auto. Anche se nessuno lo confermerà mai, l’uomo sarebbe stato ucciso in un’operazione di intelligence israeliana, in cui sarebbe stata utilizzata un’arma mai vista prima: una mitragliatrice attivata da remoto a più di 1.600 chilometri di distanza, e comandata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale per regolare la precisione degli spari tenendo conto di ritardo delle immagini, delle vibrazioni prodotte dal contraccolpo e della velocità dell’auto dello scienziato. Subito dopo l’attacco l’arma, nascosta in un furgoncino parcheggiato, si sarebbe autodistrutta con un’esplosione. Continua a leggere

La catastrofe della guerra dimenticata da tutti

Noi giornalisti usiamo spesso il termine guerra “dimenticata” per indicare i molti conflitti nel mondo di cui si parla poco, in particolare sui media italiani. Soprattutto in periodo di Pandemia. Eppure secondo l’UNHCR la più grave catastrofe umanitaria dei nostri tempi sta andando avanti nel quasi totale silenzio internazionale da sei anni. La guerra nello Yemen ha costretto oltre 4 milioni di persone ad abbandonare le proprie case e sono oggi sfollate all’interno del paese, mentre 16 milioni di bambini e donne sono alla fame e senza medicinali. Il numero delle vittime non è calcolabile con precisione.

Continua a leggere

Cosa non torna nella morte del fotoreporter Andrea Rocchelli

 

Il luogo dove è morto Andrea Rocchelli

 

Il 29 settembre si apre il processo di appello per la morte del fotoreporter Andrea Rocchelli e del suo interprete Andrei Mironov, uccisi il 24 maggio 2014 da alcuni colpi di mortaio in Ucraina orientale. Fin’ora l’unico accusato e condannato in primo grado a 24 anni di carcere è Vitaly Markiv, soldato dell’esercito ucraino. Per capire cosa sia accaduto e se sia veramente lui il colpevole, quattro giornalisti, Cristiano Tinazzi, Olga Tokariuk, Danilo Elia e Ruben Lagattollao, hanno realizzato un documentario inchiesta dal titolo “The wrong place”.   Continua a leggere

Sirte, la sfortunata città sempre in guerra

Il centro di Sirte

Immagine 1 di 8

Photo by Alfredo Macchi

La guerra torna a bussare alle porte di Sirte, la città libica a metà strada tra Tripoli e Bengasi, più volte contesa e ormai ridotta in macerie. Quando nell’ottobre 2011 sono entrato nel centro abitato al termine di settimane di assedio e poche ore dopo l’uccisione del Colonnello Gheddafi, che qui era nato e qui si era nascosto fino all’ultimo giorno, nelle strade c’erano decine di cadaveri e i palazzi erano in gran parte distrutti. Ho immaginato che sarebbe presto rinata, forse diventata un ridente centro turistico, e invece pochi mesi dopo è arrivato il Califfato Islamico e il suo triste destino prosegue ancora oggi. Continua a leggere

La battaglia dell’Himalaya tra Cina e India e l’Asia che ribolle

Un’area contesa disabitata e ricoperta di ghiaccio quasi tutto l’anno ma strategica per la “nuova via della seta” cinese

Che cosa sia davvero accaduto lunedi’ 15 giugno a 4 mila metri di altitudine nelle regioni himalaiane del Laddak contese tra India e Cina non e’ ancora del tutto chiaro. Nuova Dehli ha denunciato con non poco imbarazzo la morte di venti soldati, tra i quali un colonnello, mentre Pechino non ha rivelato il numero delle sue vittime. Secondo alcuni non sarebbe stato sparato nemmeno un colpo ma lo scontro, il più grave da decenni, sarebbe avvenuto con pietre e mazze chiodate. Continua a leggere

“Alma Habanera”: a Palermo in mostra l’anima cubana

 

Un reporter di guerra, Luciano del Castillo, in occasione dei 500 anni della fondazione de L’Avana racconta con 70 fotografie in mostra a Palermo l’anima degli abitanti della capitale cubana, lontano dagli schemi ideologici e dai cliché turistici. Sono fotografie che scavano nella realtà della vita quotidiana degli abitanti di quest’isola così particolare, ne colgono i momenti felici nonostante le tante difficoltà, ne raccontano la forza e la tenacia. Giovani e anziani, alle prese con un cambiamento che tutti aspettano ma che tarda ad arrivare. Ne abbiamo parlato con l’autore. Continua a leggere

Fabbrica del sorriso con i bambini di strada di Nairobi

Bambini nella discarica di Nairobi

C’è un odore che stordisce, ti prende la gola e ti fa bruciare gli occhi nella discarica Dandora di Nairobi. Ci sono giganteschi uccelli, avvoltoi che qui chiamano marabù, che si aggirano tra i rifiuti alla ricerca di qualche cosa da mangiare. E ci sono tanti bambini, vestiti di stracci, sporchi e tristi, che vagano tra le montagne di immondizia con un sacco sulle spalle dove mettere quello che trovano: plastica o altri oggetti da riciclare oppure anche loro qualcosa da mangiare. Continua a leggere

“Vi porto in viaggio dove nessuno vi porterebbe”

L’Afghanistan, una delle mete proposte da Soviet Tours

Corea del Nord, Libia, Iraq, Siria: sono alcune delle località ad alto rischio dove nessuna agenzia di viaggio vi proporrebbe di andare in vacanza. Eppure sono alcune delle mete offerte dall’agenzia Soviet Tours per clienti pronti ad affrontare rischi ed avventura pur di vedere luoghi lontani dal turismo di massa.
Specializzata soprattutto nell’ex Unione Sovietica (c’è un viaggio “estremo” nella zona contaminata dalle radiazioni di Chernobyl, un tour negli ex gulag in Siberia), il catalogo proposto dall’agenzia offre anche mete remote, teatro di conflitti più o meno assopiti, come il Donbass in Ucraina, la Cecenia, l’Ossezia, la Libia e la Siria. La sede è a Belino ma il fondatore è un trentenne fotoreporter livornese, Gianluca Pardelli, che dopo aver fotografato i conflitti di mezzo mondo ha deciso di portarci i turisti. Continua a leggere

A Venezia in mostra il fotogiornalismo in cerca di identità

Fotografia di Alessandro Vincenzi

Il fotogiornalismo di qualità in mostra a Venezia dal 3 al 18 marzo: Identity è il titolo del progetto che raccoglie i reportage di quattro fotografi del collettivo Capta, Erik Messori, Alessandro Vincenzi, Mashid Mohadjerin e Francesco Pistilli. L’esposizione propone lavori che sono espressione di progetti a medio e lungo termine e si concentra su alcuni momenti salienti della storia recente con l’obiettivo di recuperare il senso del fotogiornalismo: investigare ed analizzare la società contemporanea. Continua a leggere