Sirte, la sfortunata città sempre in guerra

Il centro di Sirte

Image 1 of 8

Photo by Alfredo Macchi

La guerra torna a bussare alle porte di Sirte, la città libica a metà strada tra Tripoli e Bengasi, più volte contesa e ormai ridotta in macerie. Quando nell’ottobre 2011 sono entrato nel centro abitato al termine di settimane di assedio e poche ore dopo l’uccisione del Colonnello Gheddafi, che qui era nato e qui si era nascosto fino all’ultimo giorno, nelle strade c’erano decine di cadaveri e i palazzi erano in gran parte distrutti. Ho immaginato che sarebbe presto rinata, forse diventata un ridente centro turistico, e invece pochi mesi dopo è arrivato il Califfato Islamico e il suo triste destino prosegue ancora oggi.

Continua a leggere

La battaglia dell’Himalaya tra Cina e India e l’Asia che ribolle

Un’area contesa disabitata e ricoperta di ghiaccio quasi tutto l’anno ma strategica per la “nuova via della seta” cinese

Che cosa sia davvero accaduto lunedi’ 15 giugno a 4 mila metri di altitudine nelle regioni himalaiane del Laddak contese tra India e Cina non e’ ancora del tutto chiaro. Nuova Dehli ha denunciato con non poco imbarazzo la morte di venti soldati, tra i quali un colonnello, mentre Pechino non ha rivelato il numero delle sue vittime. Secondo alcuni non sarebbe stato sparato nemmeno un colpo ma lo scontro, il più grave da decenni, sarebbe avvenuto con pietre e mazze chiodate.

Continua a leggere

“Alma Habanera”: a Palermo in mostra l’anima cubana

 

Un reporter di guerra, Luciano del Castillo, in occasione dei 500 anni della fondazione de L’Avana racconta con 70 fotografie in mostra a Palermo l’anima degli abitanti della capitale cubana, lontano dagli schemi ideologici e dai cliché turistici. Sono fotografie che scavano nella realtà della vita quotidiana degli abitanti di quest’isola così particolare, ne colgono i momenti felici nonostante le tante difficoltà, ne raccontano la forza e la tenacia. Giovani e anziani, alle prese con un cambiamento che tutti aspettano ma che tarda ad arrivare. Ne abbiamo parlato con l’autore.

Continua a leggere

Fabbrica del sorriso con i bambini di strada di Nairobi

Bambini nella discarica di Nairobi

C’è un odore che stordisce, ti prende la gola e ti fa bruciare gli occhi nella discarica Dandora di Nairobi. Ci sono giganteschi uccelli, avvoltoi che qui chiamano marabù, che si aggirano tra i rifiuti alla ricerca di qualche cosa da mangiare. E ci sono tanti bambini, vestiti di stracci, sporchi e tristi, che vagano tra le montagne di immondizia con un sacco sulle spalle dove mettere quello che trovano: plastica o altri oggetti da riciclare oppure anche loro qualcosa da mangiare.

Continua a leggere

“Vi porto in viaggio dove nessuno vi porterebbe”

L’Afghanistan, una delle mete proposte da Soviet Tours

Corea del Nord, Libia, Iraq, Siria: sono alcune delle località ad alto rischio dove nessuna agenzia di viaggio vi proporrebbe di andare in vacanza. Eppure sono alcune delle mete offerte dall’agenzia Soviet Tours per clienti pronti ad affrontare rischi ed avventura pur di vedere luoghi lontani dal turismo di massa.
Specializzata soprattutto nell’ex Unione Sovietica (c’è un viaggio “estremo” nella zona contaminata dalle radiazioni di Chernobyl, un tour negli ex gulag in Siberia), il catalogo proposto dall’agenzia offre anche mete remote, teatro di conflitti più o meno assopiti, come il Donbass in Ucraina, la Cecenia, l’Ossezia, la Libia e la Siria. La sede è a Belino ma il fondatore è un trentenne fotoreporter livornese, Gianluca Pardelli, che dopo aver fotografato i conflitti di mezzo mondo ha deciso di portarci i turisti. Continua a leggere



A Venezia in mostra il fotogiornalismo in cerca di identità

Fotografia di Alessandro Vincenzi

Il fotogiornalismo di qualità in mostra a Venezia dal 3 al 18 marzo: Identity è il titolo del progetto che raccoglie i reportage di quattro fotografi del collettivo Capta, Erik Messori, Alessandro Vincenzi, Mashid Mohadjerin e Francesco Pistilli. L’esposizione propone lavori che sono espressione di progetti a medio e lungo termine e si concentra su alcuni momenti salienti della storia recente con l’obiettivo di recuperare il senso del fotogiornalismo: investigare ed analizzare la società contemporanea. Continua a leggere



Libia: il documento che minaccia la missione italiana

Mentre l’Italia si prepara all’invio di una missione navale per assistere la guardia costiera libica nella lotta all’immigrazione clandestina, come richiesto dal Premier di tripoli Al Serraj, il parlamento di Tobruk che sostiene invece il suo antagonista, il generale Haftar leader nella Cirenaica, approva un duro documento in cui chiede alle forze armate libiche di proteggere la sovranità nazionale da ogni violazione e considera la missione italiana un pretesto per un intervento in Libia. Continua a leggere



“Continuiamo a sperare di rivedere Paolo vivo”

Sono trascorsi quattro anni da quando il gesuita italiano Paolo Dall’Oglio responsabile del monastero di Deir Mar Mousa è scomparso in Siria. Abbiamo incontrato Francesca, la sorella, che con tutta la famiglia continua a sperare di rivederlo vivo prima o poi.

Sono quattro anni molto, molto lunghi per noi, con notizie altalenanti ora che ci danno speranza ora che ci levano ogni speranza, noi però continuiamo a sperare perché di notizie certe non c’è nulla sulla sorte di Paolo è noi continuiamo a sperare perché…. c’è una una fiducia nella provvidenza. Questo è un mondo in guerra con tante persone scomparse e a volte si hanno notizie dopo parecchi anni, noi come famiglia continuiamo ad avere la speranza che Paolo sia vivo e che possa tornare tra di noi. Continua a leggere



“Vi racconto la guerra nel cuore dell’Europa”

Foto di Fabio Polese

Dal 2014 nell’Ucraina orientale, nel cuore dell’Europa, è in corso una guerra di cui si parla molto poco. Fabio Polese giornalista e fotografo freelance nato nel 1984 a Perugia ha realizzato reportage in diverse zone calde del mondo, Irlanda del Nord, Birmania, Thailandia, Cambogia e Vietnam, Bangladesh, Kosovo, Libano. Da poco è tornato dall’Ucraina dove ha documentato un conflitto che continua nel quasi totale silenzio.

Quale è la situazione che hai trovato in Ucraina? Si combatte ancora?

In Donbass, nonostante se ne parli molto poco e nonostante gli accordi di Minsk dovrebbero garantire una tregua, la guerra continua a fare morti e feriti. Sono stato con i miliziani filorussi nelle prime linee del fronte a Kominternovo e Zaitsevo, dove gli scontri e i bombardamenti sono all’ordine del giorno, documentando sia la situazione militare, sia quella in cui sono costretti a vivere i civili. Ho raccolto tante storie di sofferenza, ma anche di coraggio, orgoglio e di speranza per un futuro migliore. Continua a leggere



Lo Yemen ai tempi del colera

Un ospedale dello Yemen. Copyright Watchlist.org – Laura Silvia Battaglia


Diciassette milioni di persone alla fame, una delle carestie peggiori al mondo, 60 mila persone colpite da un’epidemia di colera, diecimila morti nei combattimenti. Lo Yemen è in ginocchio eppure in Italia si parla pochissimo di questo paese in guerra, un conflitto che coinvolge molti paesi arabi e alcune delle mete turistiche più belle del pianeta. “Anche mio zio è finito in ospedale per l’epidemia di colera” ci racconta Laura Silvia Battaglia, una delle giornalista più esperte di Yemen, corrispondente da Sanaa per diverse testate internazionali.

Laura l’ultima volta sei stata nello Yemen a febbraio. Quale situazione hai trovato?

Il Paese è in una devastante crisi umanitaria. In particolar modo il Nord, a causa del blocco commerciale, di beni e di passeggeri sull’aeroporto di Sana’a e sul porto di Hodeida. Continua a leggere