“Un’altra notte di freddo, un altro inverno lontano da casa”

Ci mancava solo la Siria: nel mondo 122 milioni di persone quest’anno sono state costrette a vivere lontano dalle loro case a causa di conflitti, violenze e persecuzioni, un record che sale da 12 anni a questa parte. La ripresa del conflitto siriano dopo alcuni anni di tregua ad Aleppo la scorsa settimana ha causato altre decine di migliaia di profughi e una vera e propria beffa per chi stava tornando a casa fuggendo dalla guerra in Libano. Ce lo racconta Filippo Ungaro, portavoce per l’Italia dell’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, che ha lanciato la campagna… Continua a leggere


Dopo Tahrir, il futuro prossimo dell’Egitto

egitto11-300x224

Image 1 of 4

Tahrir, la piazza delle rivoluzioni

“Gruppi di pressione cercano di convincere il generale Al Sisi, l’uomo forte dei militari che hanno deposto il presidente Morsi a candidarsi come prossimo presidente”. Luciana Borsatti, giornalista dell’Ansa e autrice di “Oltre Tahrir” (Editori Riuniti), libro in cui si raccolgono le voci degli egiziani di fronte alla difficile transizione del loro paese, vede ancora alto il consenso popolare per le forze armate e il loro leader che potrebbe diventare il nuovo Rais dell’Egitto nella prossima primavera, quando gli egiziani saranno chiamati alle urne per le presidenziali. “Ancora non si è deciso se si voterà prima per il Parlamento o per il presidente, una questione non di poco conto” spiega Luciana “e intanto a gennaio si voterà il referendum sulla nuova costituzione preparata dalla commissione di cinquanta esperti”. Continua a leggere